Thinking day – 22 febbraio 2015 “La giornata del pensiero”
Come altri 40 milioni di scout e 10 milioni di guide nel mondo anche la comunità MASCI di LODI ha ricordato nella giornata del 22 febbraio il proprio fondatore Lord Baden Powell.Come ogni anno hanno vissuto una giornata speciale all’insegna del “pensiero” e del “metodo” scout che BP ci ha lasciato.
Ecco una foto di questa magnifica giornata scattata al Broletto di Lodi con gli scout dell’AGESCI e del MASCI e il Vescovo di Lodi Mons. Malvestiti.
” data-medium-file=”https://mascilodi.files.wordpress.com/2015/02/dsc00859.jpg?w=300&h=169″ data-large-file=”https://mascilodi.files.wordpress.com/2015/02/dsc00859.jpg?w=640″ />
60° del MASCI – Il raduno a Sacrofano e l’incontro a Roma con Papa Francesco. L’esperienza della Comunità di Lodi
In occasione del sessantesimo della fondazione del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani gli adulti scout di tutta Italia si sono riuniti 7, 8 e 9 Novembre 2014, alle porte di Roma, a Sacrofano. Il MASCI ha avuto lo splendido dono di un’udienza con Papa Francesco, che si è tenuta SABATO 8 NOVEMBRE 2014 ALLE ORE 12.00 a Roma, in Sala Nervi (o Sala Paolo VI).
All’evento ha partecipato anche la comunità MASCI di LODI che è stata presente sia al campo di 3 giorni tenuto a Sacrofano (ROMA) sia all’incontro con il Pontefice.
Un evento che ha segnato il cammino dei tanti adulti scout accorsi per il 60°.
La cronaca di quei momenti e i sentimenti di quei giorni e di quell’incontro, raccontate da due scout della Comunità il Tasso di Lodi
Il MASCI da Papa Francesco
Roma. La sala Nervi gremita da settemila adulti scout. L’attesa. Lo sguardo fisso alle tende ancora chiuse. La porta destra del palco semiaperta e illuminata.
La domanda che ricorre frequente: “Da che parte entrerà?”
Alle dodici in punto la gioia di tutti esplode in un fragoroso applauso. I fazzolettoni azzurri sventolano festosi. E’ arrivato Papa Francesco!
“Cari fratelli e sorelle, vi accolgo con gioia in occasione del sessantesimo anniversario di fondazione del vostro Movimento…”
Ricevere gli auguri di Buon Compleanno è sempre piacevole, ma festeggiare insieme al Papa è un’occasione unica.
“Santo Padre, abbiamo realizzato un sogno… perché assieme ci abbiamo creduto” sono le parole della Presidente del Masci, Sonia Mondin.
Papa Francesco, con il suo consueto stile bonario, ma dritto al cuore, con la fermezza dei suoi contenuti ci ha richiamato la parola “strada”, termine molto caro a noi scout.
“Fare strada in famiglia; fare strada nel creato; fare strada nella città. Camminanti, non erranti!Voi potete testimoniare con semplicità ed umiltà l’amore di Gesù, sperimentando nuove vie di evangelizzazione all’uomo che nella città vive spesso situazioni faticose e a volte rischia di smarrirsi.”
Di quale responsabilità ci investi Papa Francesco! Saremo in grado di mettere in pratica questo tuo mandato nei nostri confronti?
Il pontefice continua il suo discorso e ci rassicura dicendo: “La vera bussola da offrire a questi fratelli e sorelle è un cuore vicino, un cuore orientato, cioè con il senso di Dio”.
Grazie Papa Francesco, il tuo regalo per il nostro sessantesimo lo porteremo nelle nostre comunità, in tutta Italia, anche nella nostra diocesi di Lodi, per le “strade” che quotidianamente Cristo ci chiede di percorrere alla sua sequela.
Gli adulti scout che hanno partecipato al 60° di fondazione
Un comunità in continuo rinnovamento – Il capitolo MASCI di LODI del 2014
ABBIATEGRASSO ABBAZIA – 2014 – L’esperienza di una comunità in continuo rinnovamento. La gioia di essere Scout e di confrontarsi come adulti nella Società di oggi. La comunità MASCI di Lodi nella splendida cornice dell’abbazia di Abbiategrasso ha compiuto il suo capitolo. Un’attività di confronto tra gli AS per riscrivere la Carta di Comunità ed essere sempre in cammino.
A breve il racconto di quella splendida fruttuosa giornata.
La luce della Pace di Betlemme, tanti scout in attesa
20 dicembre 2014- Gli adulti scout della comunità MASCI di LODI accolgono alla Stazione ferroviaria di Treviglio il convoglio che trasporta la luce della Pace. Insieme a loro altri scout accorsi dai paesi e dalle città della zona. Da quella Luce altre ne verranno accese, ogni gruppo portava un lume, una candela; da lì restando accesi giungeranno nelle nostre Chiese e illumineranno la prossima vigilia di Natale.
(un link per saperne di più sulla luce della pace)
Ecco un piccolo reportage fotografico di quei momenti.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.